LICEO ARTISTICO PREZIOTTI

Inclusione

logo inclusione

 

Con il termine “inclusione”, si intende quel processo attraverso il quale la scuola diventa un ambiente che risponde ai bisogni di tutti.

Gli alunni con disturbi dell’apprendimento, con disagio sociale e con disabilità hanno diritto a sviluppare tutte le loro potenzialità, usufruendo dei percorsi scolastici e formativi riconosciuti utili ai fini di un inserimento positivo all’interno del tessuto sociale, civile e lavorativo.

“L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza del nostro sistema educativo. La scuola italiana, infatti, vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la scuola dell’autonomia persegue attraverso una intensa e articolata progettualità, valorizzando le professionalità interne e le risorse offerte dal territorio.” (sito MIUR/disabilità)

 

Il Piano Annuale Inclusione del Liceo Artistico “Preziotti – Licini” di Fermo e Porto San Giorgio, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla circolare MIUR n.8 del 6 marzo 2013.

Normativa di riferimento BES
Titolo: Normativa di riferimento BES (0 click)
Dimensione: 138 KB

Tipologie di BES
Titolo: Tipologie di BES (0 click)
Dimensione: 373 KB

Piano Annuale Inclusione 2022-2023
Titolo: Piano Annuale Inclusione 2022-2023 (0 click)
Dimensione: 309 KB

 

DECRETO COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO OPERATIVO PER L’INCLUSIONE
Decreto_GLO_22-23
Decreto_GLO_22-23 (0 click)
Dimensione: 194 KB

 

INFORMAZIONI PER LE FAMIGLIE DI ALUNNI CON DSA

I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico (lettura, ortografia, scrittura, automatismi del calcolo e dell’elaborazione dei numeri), in presenza di capacità cognitive adeguate, ma possono costituire una limitazione per alcune attività della vita quotidiana.

I DSA hanno un’origine neurobiologica con matrice evolutiva, modificabile con interventi mirati. Posto nelle condizioni di attenuare e/o compensare il disturbo, lo studente può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti.

Compito della famiglia è:

  • Provvedere a far valutare lo studente secondo le modalità previste dall’Art. 3 della Legge 170/2010;
  • Consegnare alla scuola la certificazione di DSA di cui all’art. 3 della Legge 170/2010;
  • Condividere con i docenti del Consiglio di Classe un Piano Didattico Personalizzato, ovvero un patto educativo/formativo che prevede l’autorizzazione ai docenti -nel rispetto della privacy e della riservatezza del caso- ad applicare strumenti compensativi e strategie dispensative ritenute idonee, previste dalla normativa vigente, tenuto conto delle risorse disponibili;
  • Sostenere la motivazione e l’impegno dell’alunno nel lavoro scolastico e domestico.
Come e dove avere la diagnosi di DSA
Titolo: Come e dove avere la diagnosi di DSA (0 click)
Dimensione: 151 KB

Protocollo di accoglienza per alunni con DSA
Titolo: Protocollo di accoglienza per alunni con DSA (0 click)
Dimensione: 332 KB

Università e ragazzi con DSA
Titolo: Università e ragazzi con DSA (0 click)
Dimensione: 295 KB

 

Dove ottenere la certificazione DSA:

 

MATERIALE PER I DOCENTI
Relazione 15 maggio per alunni con DSA
Titolo: Relazione 15 maggio per alunni con DSA (0 click)
Dimensione: 525 KB

Vademecum docente per verifiche alunni con DSA-BES
Titolo: Vademecum docente per verifiche alunni con DSA-BES (0 click)
Dimensione: 93 KB

Griglia osservativa per alunni con DSA
Titolo: Griglia osservativa per alunni con DSA (0 click)
Dimensione: 920 KB

 

MATERIALE PER I DOCENTI Di SOSTEGNO